ENEGIA: Evoluzione Nazionale Energetica Governata Integrando Analisi
Il prodotto comprende gli scenari energetici nazionali sviluppati per il PNIEC, utili a valutare l’evoluzione del sistema energetico italiano e l’efficacia delle politiche di decarbonizzazione al 2030. Gli scenari, elaborati con il modello TIMES-RSE, sono accompagnati da un’analisi approfondita sull’impatto economico della transizione per i consumatori finali, con particolare attenzione al riscaldamento residenziale e al confronto tra pompe di calore e caldaie a gas. Questo approccio consente di integrare valutazioni tecnico-economiche e ambientali, offrendo indicazioni concrete sulla sostenibilità e accessibilità della transizione energetica.

Il prodotto comprende gli scenari del sistema energetico nazionale (scenari di Riferimento e di Policy) sviluppati per il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), e un approfondimento relativo ad una valutazione molto articolata sull’impatto della Transizione energetica delineata dal PNIEC sulla spesa energetica dei consumatori finali riportata nella monografia “Il costo della Transizione Energetica per il consumatore finale”. L’obiettivo principale degli scenari è delineare possibili traiettorie evolutive del sistema, valutando sia gli effetti delle politiche vigenti sia l’impatto di misure aggiuntive necessarie per il raggiungimento dei nuovi target europei al 2030, in termini di rinnovabili, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas serra. Gli scenari sono stati sviluppati tramite il modello energetico nazionale TIMES-RSE, che rappresenta in modo integrato l’intero sistema energetico, dall’approvvigionamento delle fonti primarie alla generazione, fino agli usi finali nei settori civile, industriale e dei trasporti. Il modello consente di ottimizzare i costi complessivi del sistema, nel rispetto dei vincoli ambientali, normativi e tecnologici. A partire dagli scenari si è poi proceduto con un’analisi sull’impatto economico della transizione energetica per il consumatore finale, con un focus sul servizio di riscaldamento residenziale. A partire da una ricostruzione dettagliata della struttura delle bollette di gas ed elettricità e delle proiezioni dei prezzi futuri, viene confrontata la competitività economica e ambientale delle pompe di calore rispetto alle caldaie a gas. Lo studio considera diverse tipologie edilizie, zone climatiche e scenari di consumo, offrendo spunti concreti per la valutazione della sostenibilità e accessibilità della transizione.
Gli scenari energetici supportano la governance del sistema energetico, offrendo indicazioni utili per orientare investimenti e politiche verso gli obiettivi al 2030. Sono strumenti fondamentali per la pianificazione strategica, in quanto permettono di valutare percorsi alternativi di evoluzione del sistema e di stimare l’impatto di misure e normative. Promuovono inoltre lo sviluppo delle rinnovabili, integrando interventi per l’efficienza energetica, la decarbonizzazione e l’elettrificazione dei consumi. Tra i principali utilizzatori diretti figurano il Governo (MASE, MEF, MIMIT, MIT) che li ha utilizzati per l’aggiornamento del PNIEC. Tra i beneficiari dell’attività in genere si identificano anche tutti gli stakeholder del sistema energetico e i Gestori delle reti nazionali: TERNA e SNAM, che utilizzano gli scenari per pianificare lo sviluppo delle infrastrutture energetiche.