GEM-E3-ITA
Il modello macroeconomico CGE GEM-E3-ITA è uno strumento avanzato sviluppato da RSE per analizzare l’impatto delle politiche di decarbonizzazione sull’economia italiana, simulando le interazioni tra economia, energia e ambiente. Basato su un approccio di equilibrio generale dinamico, è integrato con il modello energetico TIMES-RSE e rappresenta in dettaglio 51 settori economici, con particolare attenzione al comparto energetico. Alimentato da dati altamente disaggregati, consente valutazioni coerenti e approfondite degli effetti economici delle transizioni energetiche.

Il modello macroeconomico GEM-E3-ITA è uno strumento avanzato sviluppato per analizzare e quantificare l’impatto delle politiche di decarbonizzazione del sistema energetico sull’economia italiana. Si tratta di un modello di equilibrio generale (CGE), di tipo dinamico e ricorsivo, che simula le interazioni tra economia, energia e ambiente. GEM-E3-ITA è stato sviluppato nel progetto “Scenari Energetici e Supporto alla governance” da Ricerca sul Sistema Energetico (RSE) in collaborazione con E3 Modelling nel biennio 2023-2024. Il modello macroeconomico è stato progettato per integrarsi con il modello energetico TIMES-RSE tramite un approccio di soft-linking, che consente di collegare i due strumenti mantenendo flessibilità e coerenza tra scenari energetici e macroeconomici. Il modello rappresenta in dettaglio la struttura produttiva e la domanda finale dell’economia italiana, includendo 51 settori economici organizzati in sei macro-aree: industria, agricoltura, servizi, trasporti, energia e generazione di energia. Il comparto energetico, in particolare, è modellato in modo approfondito, distinguendo tra fornitura e generazione elettrica, con 12 tecnologie di generazione rappresentate tramite una funzione di produzione di tipo Leontief. GEM-E3-ITA si basa su una ricca base dati, che comprende tabelle Input-Output (IO) altamente disaggregate e Matrici di Contabilità Sociale (SAM), costruite a partire da fonti come Eurostat, il Global Trade Analysis Project (GTAP) e banche dati statistiche nazionali. Questi dati consentono di rappresentare in modo coerente i flussi economici tra settori e istituzioni, alimentando il modello con informazioni dettagliate e aggiornate. Il modello GEM-E3-ITA rappresenta un potente strumento per l'analisi delle politiche energetiche e ambientali, consentendo una valutazione dettagliata e integrata degli impatti economici delle politiche di decarbonizzazione e delle transizioni energetiche.
Il modello GEM-E3-ITA trova applicazione in diverse aree chiave. Innanzitutto, è utilizzato per valutare gli impatti macroeconomici delle politiche di decarbonizzazione, fornendo un’analisi approfondita delle conseguenze economiche delle transizioni verso un’economia a basse emissioni. Inoltre, il modello può supportare l’analisi degli scenari energetici, integrandosi con il modello TIMES-RSE per fornire alcune condizioni al contorno (i fattori driver economici degli scenari energetici). Infine, GEM-E3-ITA contribuisce alla governance energetica del governo italiano, aiutandolo nella pianificazione delle politiche e nella comprensione delle loro potenziali implicazioni, facilitando la formulazione di strategie più robuste e informate. Il modello è stato creato per essere utilizzato da Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), nel contesto dei progetti Ricerca di Sistema, al fine condurre ricerche applicate e fornire supporto tecnico al governo italiano e ad altre istituzioni.