Loading...

CERMAP

La Mappa delle CER è uno strumento interattivo sviluppato da RSE per monitorare e rappresentare lo stato di avanzamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia. Realizzata in ambiente WebGIS, consente una visualizzazione dinamica delle iniziative sul territorio, dalla fase ideativa all’operatività, analizzandole secondo sette dimensioni chiave come localizzazione, soggetti promotori, tecnologie e livello di partecipazione. La piattaforma supporta il confronto tra esperienze diverse e promuove la diffusione delle CER come elemento strategico della transizione energetica. Schema di esempio per prodotto

La Mappa delle CER è uno strumento interattivo sviluppato da RSE per monitorare e rappresentare lo stato di avanzamento delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) su tutto il territorio nazionale. Realizzata come un WebGIS (Sistema Informativo Geografico su web), la mappa offre una visione dinamica e aggiornata delle iniziative, tracciandone l’evoluzione dalla fase ideativa fino alla piena operatività. La mappa rappresenta le CER sia come punti, per una visualizzazione a scala nazionale, sia come poligoni, per una rappresentazione più dettagliata a livello comunale, in base ai centroidi o ai perimetri dei comuni coinvolti. Il sistema si basa su una raccolta sistematica e strutturata di informazioni, che permette di analizzare ogni iniziativa secondo sette dimensioni principali:

  • soggetti promotori, tra enti pubblici, privati o del terzo settore;
  • obiettivi dichiarati delle iniziative (quando disponibili);
  • partner tecnici coinvolti nello sviluppo;
  • forma giuridica adottata per la costituzione della comunità;
  • tecnologie impiegate per la produzione di energia rinnovabile;
  • livello di partecipazione e coinvolgimento degli stakeholder.
Grazie a queste caratteristiche, la Mappa delle CER rappresenta uno strumento strategico per analizzare lo sviluppo delle comunità energetiche, promuoverne la diffusione e favorire il confronto tra esperienze diverse sul territorio.

La Mappa delle CER ha diverse potenzialità applicative perché si configura non solo come uno strumento informativo, ma anche come base conoscitiva a supporto delle politiche energetiche territoriali. È utile per enti locali, ricercatori, tecnici e decisori pubblici, che possono così accedere a dati aggiornati, confrontare esperienze, identificare buone pratiche e pianificare nuovi interventi. Supporta policy maker e ricercatori nel monitoraggio del fenomeno e nella definizione di politiche basate su dati aggiornati. Le imprese e PMI possono individuare comunità energetiche locali con cui collaborare, mentre fondazioni ed enti finanziatori possono usarla per localizzare iniziative sostenute e migliorare l’accesso ai fondi. Le comunità locali e i cittadini trovano nella mappa un mezzo per orientarsi e partecipare attivamente. Infine, rappresenta una risorsa preziosa per accademici ed esperti impegnati nello studio delle dinamiche energetiche territoriali.